Canali Minisiti ECM

Milano, meno rapine in farmacia ma più violente

Farmacia Redazione DottNet | 18/01/2018 13:43

I colpi ai danni delle 874 farmacie associate di Milano, Monza e province sono diminuite di oltre un terzo

Meno rapine in farmacia, ma più violente. Nel 2017, secondo i dati di Federfarma, i colpi ai danni delle 874 farmacie associate di Milano, Monza e province sono diminuite di oltre un terzo (-35%) rispetto al 2016, passando da 117 a 73. Numeri in linea con quelli diffusi dalla Questura, sottolinea l'associazione chimica farmaceutica lombarda fra i titolari di farmacia che monitora il fenomeno. Tuttavia - precisa la categoria - se nell'anno appena trascorso è calato il numero delle rapine, non è però diminuita la violenza nell'esecuzione: si è infatti registrato un aumento nell'uso di armi sia da fuoco (dal 23% nel 2016 al 30% nel 2017) sia da taglio (dal 35% al 47%), a discapito di armi improvvisate.

Federfarma traccia inoltre un 'identikit' del rapinatore-tipo: nella maggior parte dei casi è un uomo che agisce da solo, quasi sempre nelle ore serali, col volto semiscoperto, e che fugge a piedi dal luogo del reato.

pubblicità

"Negli ultimi anni a Milano si contava una rapina al giorno in farmacia - commenta Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia - Di questo calo dobbiamo dare merito al lavoro delle forze dell'ordine e della Questura di Milano. Ormai da diversi anni si è instaurata un'intensa collaborazione tra la nostra associazione e gli uffici delle forze dell'ordine preposti alle indagini sulle rapine negli esercizi commerciali, tanto da arrivare a organizzare corsi per i dipendenti di farmacia su come gestire il post-rapina e la raccolta delle prove". Inoltre, aggiunge Racca, "i nuovi metodi di indagine, sempre più sofisticati e tecnologici come il sistema KeyCrime, hanno permesso di rendere sempre più efficaci le indagini di polizia e carabinieri, rendendo gli arresti sempre più rapidi e potendo addebitare ai rapinatori seriali numerose rapine".

fonte: adnkronos

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing